– che gli uomini tentano di domare
con gli orologi,
fino a renderlo un automa –
è per se stesso di natura vaga,
imprevedibile e multiforme,
tale che ognuno dei suoi punti
può assumere la misura dell’atomo
o dell’infinito.
(Elsa Morante)
***
Blog di arte, poesia, spiritualità, emozioni che parlano al cuore...ieri, oggi, sempre...
O graziosa luna, io mi rammento
Che, or volge l’anno, sovra questo colle
Io venia pien d’angoscia a rimirarti:
E tu pendevi allor su quella selva
Siccome or fai, che tutta la rischiari.
Ma nebuloso e tremulo dal pianto
Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci
Il tuo volto apparia, che travagliosa
Era mia vita: ed è, nè cangia stile,
O mia diletta luna. E pur mi giova
La ricordanza, e il noverar l’etate
Del mio dolore. Oh come grato occorre
Nel tempo giovanil, quando ancor lungo
La speme e breve ha la memoria il corso,
Il rimembrar delle passate cose,
Ancor che triste, e che l’affanno duri!
Giacomo Leopardi
***
Cos’è per te un amico,
Perché tu debba cercarlo
Per ammazzare il tempo?
Cercalo sempre per vivere il tempo.
Deve colmare infatti le tue necessità,
non il tuo vuoto.
E nella dolcezza dell’amicizia
Ci siano risate,
E condivisione di momenti gioiosi.
Poiché nella rugiada
delle piccole cose
Il cuore trova il suo mattino
E si rinfresca.
K. Gibran
***
***
...il silenzio è doloroso.
Ma è nel silenzio
che le cose
prendono forma,
e ci sono momenti
nelle nostre vite
in cui l'unica cosa
che dobbiamo fare
è attendere.
In ciascuno di noi,
nel più profondo
del nostro essere,
c'è una forza che vede
e sente quello
che non possiamo
ancora percepire.
Tutto ciò che siamo oggi
è nato dal silenzio di ieri.
Kahlil Gibran
***
L'amore è un sentimento limpido e puro e come tale andrebbe espresso, ma il linguaggio di chi ama è spesso pieno di parole non dett...